Stanno per arrivare i nuovi Samsung Galaxy S21, S21+ e S21 Ultra e senza troppi e importanti stravolgimenti, promettono un’esperienza completamente diversa ma al tempo stesso soddisfacente.
Cambia il look e cambiano i componenti chiave accuratamente rinnovati. Andiamo quindi alla scoperta del nuovo prodotto di casa Samsung.
Presentazione del Samsung Galaxy S21, S21+ e S21ULTRA
Con uno slogan che dice: “Everything Epic”, il Samsung Galaxy S21 promette di essere il telefono dell’anno. I modelli sono tre e sono caratterizzati da precise differenze. Il più piccolo è il Galaxy S21, poi c’è la via di mezzo, il Plus, e infine l’innovatore, l’Ultra.
Il primo e più significativo cambiamento riguarda proprio l’aspetto esteriore del Samsung Galaxy S21. Una variante di colori più ampia (Phantom Grey, Phantom White, Phantom Violet e Phantom Pink), una texture opaca e un inserto metallico che mette in risalto la fotocamera. A protezione dello smartphone c’è il Gorilla Glass Victus. Una garanzia, visto che si parla del vetro in assoluto più resistente. Mentre la back cover del “piccolo di casa”, il Galaxy S21, può contare su il “Glastic”. Tutti e tre i modelli supportano il 5G.

Tutti i modelli sono resistenti all’acqua e alla polvere e presentano una certificazione IP68.
Per ammortizzare il prezzo notevolmente più basso, il nuovo modello di casa Samsung non prevede lo spazio di archiviazione espandibile tramite la scheda microSd, il caricabatterie nella confezione e riduce anche la risoluzione.
Ma per essere un Samsung Galaxy il prezzo è davvero notevole ed economico, circa 200 euro in meno rispetto al S20 uscito nemmeno un anno fa.
SOFTWARE E CARATTERISTICHE
Il Samsung Galaxy S21 è il primo smartphone ad utilizzare lo Snapdragon 888 di Qualcomm (i modelli Usa) o l’Exynos 2100 di Samsung (Europa e Regno Unito). L’Exynos 2100 (octa-core) ha un’architettura a cinque nm. La nuova versione Exynos non ha un compito facile, poiché deve dimostrare la sua bontà in quanto a prestazioni e anche sull’efficienza della durata della batteria.

A seguito di alcuni benchmark quest’ultima versione del processore Exynos si dimostra non solo all’altezza, ma in alcuni casi anche superiore alla controparte Kirin 900 di Huawei ed anche del vecchio Exynos 990. I tre modelli avranno a bordo la versione Android 11 con interfaccia One UI 3.1 che presenta una diversa gestione dei processi, della RAM e del sistema in generale. Rendendo l’esperienza d’uso fluida, veloce e reattiva.
I modelli: le differenze significative
Come tutti i recenti dispositivi Samsung anche gli S21 utilizzeranno Android. Vediamo le principali differenze tra queste tre versioni dell’ultimo top di gamma marchiato Samsung.
DISPLAY: i tre modelli sono differenziati in primo luogo dalle dimensioni. S21, S21+ e S21 Ultra, rispettivamente equipaggiati con display da 6,2″, 6,7″ e 6,8″ con Dynamic amoled e tutti supportano fino a 120 Hz in FHD+. Mentre solo per la versione Ultra sono supportati 120 Hz in WQHD+.
BATTERIA: anche qui ci sono delle differenze in base ai tre modelli. L’S21 monta una batteria da 4000 mah, che diventano 4800 mah per la versione S21+ e 5000 mah in quella Ultra.
FOTOCAMERA: come per il design anche le fotocamere del S21 e del S21+ sono pressoché identiche e montano tre obiettivi: la fotocamera principale da 12 MP f/1.8, una grandangolare da 12 MP f/2.2 e un teleobiettivo da 64 MPf2.0 con zoom ottico 3x. Discorso completamente diverso per la versione Ultra. Che monta quattro obiettivi: quello principale da 108 MP f/1.8, una grandangolare da 12 MP f/2.2 e due teleobiettivi da 10 MP. Uno f/2.4 con zoom ottico 3x. E l’altro da f/4.9 con zoom ottico 10x. La fotocamera principale, insieme ai due teleobiettivi sono dotati di OIS.
MEMORIA: sia S21 che S21+ hanno entrambi 8 GB di RAM e una memoria da 128 o 256 GB. Mentre nella versione Ultra si sale a 12 o 16 GB di RAM e da 128, 256 o 512 GB di memoria. Il 16 GB è disponibile solamente per la versione da 512 GB.

Data di uscita e prezzo del Samsung Galaxy S21
Segnatevi sull’agenda il 29 gennaio 2021, perché è questa la data in cui il Galaxy S21 uscirà in gran parte dei Paesi del mondo.
La sua presentazione risale al 14 gennaio, una data che ha significato la partenza dei preordini. Come dicevamo il prezzo è particolarmente conveniente. I prezzi ufficiali sul sito Samsung sono: per la versione 128 GB 879 euro per l’S21, 1079 euro per l’S21+ e 1279 euro per l’S21 Ultra.
POTRA’ INTERESSARVI LEGGERE ANCHE: Come leggere messaggi cancellati di WhatsApp su iOS