Cos’è un indirizzo IP e a cosa serve?

InternetCos'è un indirizzo IP e a cosa serve?

Girando sul web ti sarai sicuramente imbattuto nel termine “indirizzo IP” in riferimento ad un sito, un server o ad una persona. Ma che cos’è un indirizzo IP e a cosa serve? Ci sono dei rischi se qualcuno conosce il tuo?

Che cos’è un IP e per cosa può usarlo un malintenzionato?

Un indirizzo IP o Internet Protocol Address è un numero identificativo che si basa sul Protocollo di Internet, piattaforma su cui l’intero web è basato. Ogni dispositivo che si connette ad internet riceve dal protocollo un codice identificativo, o IP, dal quale è possibile risalire al proprietario. Un IP può comprendere più dispositivi contemporaneamente e viceversa un dispositivo solo potrebbe avere più IP. Un indirizzo IP può essere utilizzato solamente da un’entità alla volta. Per questo motivo è facile risalire all’intestatario dell’IP.

A che cosa serve?

L’IP è fondamentale per navigare su Internet. Qualsiasi attività che svolgi su internet richiede uno spostamento di pacchetti di dati. Per indirizzare i packets al giusto router è necessario che la tua connessione e il luogo di destinazione comunichino fra loro correttamente. Gli indirizzi IP permettono alle due entità di coordinarsi per ricevere richieste dal tuo dispositivo. I DNS si occupano di trasformare indirizzi IP numerici di host e siti in indirizzi composti da lettere. Per esempio, trasformano 231.45.71.87 in blog.tecnomusic-evolution.com.

Esistono due categorie di indirizzi IP con scopi diversi.

Indirizzo IP pubblico: cos’è?

L’indirizzo IP pubblico è visibile a tutti gli host di Internet. Gli host sono in grado di comunicare con gli altri host sulla rete. Può essere un server che fornisce e riceve informazioni o un client che utilizza le informazioni del server. Non possono esistere contemporaneamente due host con lo stesso indirizzo IP pubblico.

Indirizzo IP privato: cos’è?

L’indirizzo IP privato viene utilizzato esclusivamente per riconoscere un dispositivo all’interno di una rete LAN o locale. Non sono visibili al di fuori della LAN e possono essere usati senza richiedere l’assegnazione. A differenza dell’IP pubblico non identifica alcun host in Internet.

Chi distribuisce gli IP?

A distribuire e assegnare gli IP è la ICANN (Corporazione di Internet per Numeri e Nomi Assegnati). L’ICANN si occupa di dividere in blocchi gli indirizzi IP e di assegnarli a paesi e organizzazioni. Vista l’enorme richiesta, il protocollo che utilizzavano fino a qualche anno fa non è più sufficiente per soddisfare il fabbisogno mondiale.

Protocollo IPv4

La versione IPv4 in uso fino a qualche tempo fa prevedeva una serie numerica di 32 bit. Potevano esistere fino a 4 miliardi di combinazioni possibili. Il numero può sembrare molto grande, ma considerando quanti dispositivi stanno venendo prodotti e quanti IP sono assegnati ad aziende private è insufficiente per la domanda.

IPV4 address Indirizzo IP cos'è un IP e a cosa serve?

Protocollo IPv6

Il nuovo protocollo IPv6 prevede una serie di 128 bit più complessa. In questo modo le combinazioni disponibili permettono di creare milioni di miliardi di IP per ogni metro quadrato di superficie terrestre. Questo numero sarà sufficiente per soddisfare il pianeta per i prossimi anni.

Cosa può fare un malintenzionato col mio IP?

Come abbiamo detto l’indirizzo IP serve a identificare univocamente un dispositivo connesso alla rete. Questo voldire che conoscendo il tuo IP un malintenzionato potrebbe risalire alla tua posizione approssimativa. “Approssimativa” perchè, come abbiamo detto, il malintenzionato può risalire solamente al luogo dove è situato il ripetitore del tuo provider di rete. In italia solitamente i ripetitori sono distanti dai centri abitati e hanno una bassissima densità, perciò la geolocalizzazione sarà sempre imprecisa.

Un hacker che conosce il tuo indirizzo IP può attaccare la tua connessione con un attacco DDoS, ossia sovraccaricare di richieste il tuo router rallentando molto la connessione. Qualcuno potrebbe impersonare il tuo indirizzo IP online per svolgere attività illegali attraverso l’IP spoofing. Per questi e molti altri motivi, è molto importante rimanere al sicuro online e tenere i propri dati personali per sè.

Conclusione

Ora che sapete cos’è un indirizzo IP e a cosa serve conoscete anche i rischi di diffondere i propri dati personali online. Fate sempre attenzione quando navigate e, se proprio volete restare al sicuro, utilizzate una VPN per proteggere i vostri dati!

RISPONDI

Perfavore scrivi il commento!
Perfavore inserisci qui il tuo nome
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

consigliati per te

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker rilevato

Nel tuo browser o nella tua connessione internet è attivo un AdBlocker o un JS blocker, disattivalo per leggere gli articoli!