Cos’è la crittografia e a cosa serve?

InternetCos'è la crittografia e a cosa serve?

La crittografia (dal greco Kryptos, nascosto) non è altro che lo studio dei metodi per rendere apparentemente incomprensibile delle informazioni. “Apparentemente” perchè ovviamente il messaggio cifrato può essere interpretato solamente attraverso la chiave di decrittazione stabilita. In questo articolo vedremo con precisione che cos’è la crittografia!

Che cos’è la crittografia e perchè è importante?

L’origine della crittografia è antichissima ed è comparsa moltissime volte nell’antichità nelle comunicazioni militari segrete. Giulio Cesare, il dictator romano, creò uno tra i primissimi cifrari, il Cifrario di Cesare. La crittografia è arrivata da quel punto nella storia fino all’epoca moderna, con la Macchina Enigma utilizzata dai nazisti per comunicare in tutta segretezza.

Come funziona?

La crittografia si basa su un algoritmo, sul quale l’intero sistema è sviluppato, e su una chiave di decrittazione. Per comprendere un messaggio è necessario conoscere sia l’algoritmo che la chiave. Per spiegarci meglio: se per comprendere il messaggio è necessario oltrepassare una porta, bisogna conoscere sia la porta (l’algoritmo) sia la serratura per entrare (la chiave di decrittazione).

Esistono diversi tipi di crittografia basati su più sistemi, ma i più usati sono due e variano dal modo in cui la chiave di decrittazione è maneggiata.

Crittografia simmetrica

La crittografia simmetrica era l’unico modo di trasmettere messaggi fino a qualche tempo fa. Il sistema prevede che la chiave venga consegnata sia al mittente che al ricevente. Perciò c’è almeno un periodo nel quale è possibile intercettare la chiave. Inoltre se un terzo individuo ottenesse la chiave sarebbe possibile decifrare l’intera corrispondenza. Come è intuibile questo sistema lascia aperte molte falle di sicurezza, quindi è nato negli ultimi decenni un nuovo sistema crittografico: la crittografia asimmetrica.

Crittografia e Sicurezza informatica: Guida all'utilizzo - Tutorial -  Tecnomusic

Crittografia asimmetrica

Ipotizziamo che B voglia ricevere da A un messaggio criptato. B possiede due chiavi, una chiave pubblica utilizzata esclusivamente per criptare e una privata che è in grado di decrittare un messaggio. La chiave pubblica è visibile a tutti e non è importante se viene intercettata. B invia la chiave pubblica ad A, ed A cripta il suo messaggio utilizzando quella chiave. Anche se il messaggio criptato venisse intercettato nessuno a parte B conosce la chiave per decrittarlo, quindi il messaggio resterebbe incomprensibile. Per questo motivo la crittografia asimmetrica è quella più sicura. La sicurezza però ha un prezzo: la crittografia asimmetrica è di gran lunga più lenta di quella simmetrica.

A che cosa serve la crittografia?

La crittografia è fondamentale nel mondo del web per garantire la privacy e la sicurezza di chi si connette ad internet. Qualsiasi informazione che invii su siti web è soggetta al rischio di essere compromessa e rubata. La maggior parte dello scambio di messaggi, informazioni e dati avviene online. E’ fondamentale per preservare la propria privacy online capire come è possibile proteggere la tua identità.

Le VPN utilizzano la crittografia per creare tunnel virtuali dove i dati passano al sicuro da intercettazioni. Moltissimi siti online inoltre utilizzano HTTPS, un meccanismo che prevede di criptare qualsiasi dato personale degli utenti. App di messaggistica, servizi governativi e comunicazioni via email utilizzano tutti la crittografia a loro vantaggio.

Conclusione

Esistono centinaia di algoritmi di crittazione diversi, ognuno con un grado di sicurezza diverso. Parallelamente, ci sono miliardi di dati personali che viaggiano sulla rete e che hanno bisogno di essere protetti, per questo motivo è fondamentale lo studio della crittografia. Adesso che conoscete cos’è la crittografia potrete fare di più per proteggere la vostra identità online!

RISPONDI

Perfavore scrivi il commento!
Perfavore inserisci qui il tuo nome
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

consigliati per te

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker rilevato

Nel tuo browser o nella tua connessione internet è attivo un AdBlocker o un JS blocker, disattivalo per leggere gli articoli!