Come velocizzare uno smartphone Android in 10 semplici passaggi

SmartphoneCome velocizzare uno smartphone Android in 10 semplici passaggi

Spesso capita che il telefono si deteriori col passare del tempo e questo processo degenerativo avviene molto più velocemente di quanto immagini. Le cause sono davvero moltissime e di sicuro avvantaggia i produttori non garantire una vita lunga dei propri dispositivi. Prima di imparare come velocizzare uno smartphone android in 10 passaggi possiamo imparare delle linee guida su come utilizzare il telefono correttamente ogni giorno.

Qualche pratico consiglio d’uso quotidiano!

1. Tieni il telefono in carica tra il 20 e l’80/90% al massimo poiché superare queste soglie ridurrà la durata della vita del tuo dispositivo.

2. Se nel tuo dispositivo è presente un’opzione per la pulizia del tuo dispositivo utilizzala frequentemente, almeno una volta al giorno.

3. Evita di utilizzare il cellulare in luoghi dove c’è poco campo dato che questo fa si che emetta più onde elettromagnetiche e si surriscaldi!

4. Non lasciare il telefono sotto la luce diretta del sole dato che questo causa surriscaldamenti che rovinano il dispositivo!

5. Non tenere sempre la luminosità al massimo, questo infatti diminuisce le prestazioni del dispositivo e facilita il deterioramento dello schermo.

Adesso che abbiamo visto delle buone abitudini per conservare lo smartphone, possiamo scoprire come velocizzare uno smartphone android in 10 passaggi!

Come velocizzare uno smartphone Android in soli 10 passaggi

1. Imposta uno sfondo adeguato

Negli smartphone con schermi amoled o superamoled (quelli di ultima generazione) impostare uno sfondo adeguato significa aumentare la durata della batteria e quindi la vita del dispositivo.
Eccoti uno schema che mostra quali tipi di sfondi sono migliori su uno smartphone.

Tipo di sfondoImpatto sul dispositivo
Sfondo 3D oppure impostato con app di terze partiALTO CONSUMO DI BATTERIA – DETERIORANTE
Sfondo colorato (immagine o elementi grafici)MEDIO CONSUMO DI BATTERIA
Sfondo neroBASSO CONSUMO – CONSIGLIATO

2. Disinstalla le app inutili

Il tuo smartphone viene fornito con alcune applicazioni preinstallate. Molte sono necessarie poiché i produttori che desiderano includere i servizi di Google accettano di inserire una serie di applicazioni. Il problema è che alcune di queste applicazioni preinstallate potrebbero non interessarti e non sempre puoi disinstallarle in modo facile.
Queste app vengono dette bloatware, un termine indicae le applicazioni inutili preinstallate che rendono il sistema più pesante.

Queste applicazioni sono spesso:
-Antivirus (totalmente inutili su smartphone, tutt’al più potreste usare un servizio online per scansionare i file)
-Software per la pulizia del telefono
Giochi che non userai mai
-Servizi di streaming

3. Ripulisci i dati della cache

La Cache di utilizzo è riempita di dati che servono ad Android per ricordare tutte le tue abitudini e personalizzare l’esperienza d’uso con lo smartphone. Il problema è che il più delle volte la memoria cache presente è veramente TROPPA. Svuotiamola!

Come svuotare la cache dello smartphone

Per svuotare la cache accediamo alle impostazioni del dispositivo ed accediamo al menù delle applicazioni. Clicchiamo su un’applicazione e dalla schermata mostrata “memoria archiviazione” e poi “svuota cache”. Ripetiamo l’operazione per tutte le app che usiamo spesso, come il Browser internet o WhatsApp per esempio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Annotazione-2020-06-10-205108.jpg

NellS21 o S21+ per esempio è sufficiente andare in “Impostazioni” > “Cura del dispositivo” e infine “Ottimizza ora”.

4. Assicurati di avere almeno il 20% di RAM libera sullo smartphone

Secondo LG.com uno smartphone dovrebbe possere almeno il 20% di memoria libera in modo da garantire una equa distribuzione delle prestazioni DI Android. Infatti quando la memoria RAM disponibile è poca lo smartphone attinge risorse proprio dalla memoria dello storage locale, molto più lenta!
Per controllare la quantità di memoria libera accedi all’area ARCHIVIAZIONE del tuo dispositivo tramite il menù (dipende dal modello, sui Samsung è un’app che si chiama ARCHIVIO).

5. Valutare l’uso di schede SD

Le schede SD tornano utili per aumentare la capacità di archiviazione dello storage locale e quindi velocizzare il telefono. Sempre secondo LG sarebbe meglio che ogni telefono con meno di 32 giga di memoria avesse una SD, anche perché i file di sistema nel tempo occupano più spazio rendendo la memoria utilizzabile ancora minore! Questa modifica è soprattutto consigliata per chi scatta molte fotografie, magari per rivenderle online, dato che occupano molto spazio.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Annotazione-2020-06-10-210730.jpg

6. Non chiudere le App dal menu del multitasking

Tutti quanti ci siamo chiesti almeno una volta se convenga chiudere o meno tutte le app che rimangono aperte nel menù del multitasking dopo l’utilizzo. La risposta può sembrare controintuitiva: non conviene affatto!

Tutte le app nel multitasking sono conservate nella memoria RAM e sono quindi ibernate nel dispositivo, perciò non consumano assolutamente come se fossero aperte. Lasciandole in multitasking il processore non dovrà sforzarsi per riaprirle ad ogni utilizzo.
Ricordate anche che la RAM è una memoria volatile, quindi non consuma attivamente batteria o risorse CPU.

7. Animazioni

Come ottavo consiglio abbiamo la disattivazione delle animazioni. In questo modo il telefono consuma meno risorse e soprattutto diventa considerevolmente più reattivo alle azioni come lo scorrimento delle notifiche o l’apertura delle applicazioni.

Come disattivare le animazioni dello smartphone

1- Accertati di avere le “Opzioni sviluppatore” attive. Se non lo sono, vai su Impostazioni > Informazioni sul dispositivo > Premi sette volte su Numero Build o sulla Versione, a seconda del dispositivo Android, sino a quando non esce la finestra che indica che hai le Opzioni sviluppatore attive.

2-Torna indietro sul menù Impostazioni. Adesso scorri verso il basso con il dito e dovrebbe comparire la scritta “Opzioni Sviluppatore” nel menù. In alcuni dispositivi lo trovi sulle Impostazioni aggiuntive in un ulteriore menu.

3-Entra nelle Opzioni sviluppatore. Tutto quello che devi fare ora è entrare su “Scala animazione finestra” – “Scala animazione transizione” – “Scala durata animazione” e settare tutti e tre su “Animazione disattivata”.

4-A questo punto già premendo sul soft touch per tornare indietro, oppure il tasto Home, noterete già una bella differenza di velocità in quanto non vengono più caricate le animazioni e il sistema diventa così nettamente più veloce.

8. Gestione sensori e connettività

Si tratta di una buona abitudine che molti non hanno. Imposta a dovere i sensori dello smartphone. Se sei in casa, attiva il wi-fi e disattiva il 4G. Fai l’opposto se ti trovi fuori casa. Se non utilizzi un dispositivo bluetooth disattivalo! Tutte queste cose consumano moltissima batteria e appesantiscono il vostro smartphone.
Tra i sensori da menzionare c’è sicuramente anche l’NFC, Near Field Comunication, che consente il pagamento virtuale con lo smartphone ma che consuma davvero TANTISSIMO.

9. Usa APP Lite

Non tutti sanno che per molte applicazioni, come Facebook per esempio, esistono le versioni LITE. Queste sono applicazioni più leggere e con un design più minimal che consentono un risparmio di risorse e batteria.
Dai un’occhiata a FACEBOOK LITE!

10. Ripara il telefono da urti

Non sapete quante volte il problema principale di uno smartphone non è l’eta, ma gli urti che ha ricevuto. Una cover o semplicemente un vetro protettivo possono aiutare davvero moltissimo sotto questo aspetto. Sembrerà banale, ma un urto potrebbe danneggiare parte di un processore dello smartphone. Se accadesse, oltre a rischiare di non accendersi nemmeno, il telefono sarà davvero molto rallentato.

Conclusione

Ora che avete letto questa guida sapete perfettamente come fare a velocizzare uno smartphone Android. Ricordate di seguire le linee guida e di prendervi sempre cura del vostro smartphone!

3 COMMENTI

  1. Ho già eseguito queste “operazioni” in effetti le conoscevo da tempo, speravo in eventuali altre motivazioni sul rallentamento dello smartphone; ho un LG G8sTuinq che andava ottimamente fino a pochi mesi fa, temo che a questo punto debba ripristinarlo da zero, ma continuo a sperare di non doverlo fare. Attendo altri eventuali suggerimenti

    • Ciao Roberto, grazie per il commento. Dal caso che descrivi il problema potrebbe essere un malware o un’app dannosa. Purtroppo ti confermo che la maggior parte delle volte la risoluzione è un ripristino, svuota e ricomincia da capo. Spesso infatti gli antivirus non risolvono il problema, perché già io li sconsiglio sugli smartphone, poi comunque in genere non sono retroattivi. Comunque conta che anche io, per motivi di sicurezza, eseguo un ripristino completo del mio smartphone una volta l’anno, non è poi così male, salvi i dati da qualche parte e poi li ricarichi sul nuovo cell, senza contare che poi Google Play sincronizza app, impostazioni, contatti etc etc, quindi non è poi così male e il telefono aumenta pure la sua velocità.

  2. Buon pomeriggio ho seguito in particolare il passaggio 6 da stamattina non ho neanche chiuso una singola app dal multitasking e sto testando i consumi quindi se entro domani non riscontro dei consumi particolarmente elevati continuerò a seguire la procedura e per ultimo dico che non noto diversi cambiamenti radicali nella riapertura delle app dal menù multitasking ad esempio YouTube dopo averlo usato stamattina e riaperto 20 minuti fa ho notato un leggero rallentamento perché?

RISPONDI

Perfavore scrivi il commento!
Perfavore inserisci qui il tuo nome
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

consigliati per te

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker rilevato

Nel tuo browser o nella tua connessione internet è attivo un AdBlocker o un JS blocker, disattivalo per leggere gli articoli!