In questo articolo scopriamo insieme come scegliere un buon tema per un sito in WordPress!
Se hai aperto o sei in procinto di aprire un nuovo sito web, sicuramente una delle questioni che devi porti è quella del tema da installare.
Quindi, come scegliere un tema efficace per un sito in WordPress?
Le domande da farsi per scegliere
Ci sono delle domande guida che dovresti fare a te stesso e che ti aiuteranno a scegliere il tema giusto da usare sulla tua installazione di WordPress. Queste domande sono:
1. A quale sito web deve essere adatto il tema?
Sicuramente uno dei primi fattori che influenzano la scelta del tema giusto è proprio il tipo di sito web da realizzare. Se vuoi realizzare un sito web di e-commerce allora sicuramente dovrai scegliere un template che integri al suo interno funzioni come il carrello e la vetrina dei prodotti, se vuoi invece un blog il tema da scegliere dovrà prevedere un template apposta per gli articoli, una pagina degli articoli e, se possibile, funzioni dedicate all’inserimento dei box per le unità pubblicitarie, qualora se ne volesse fare uso.
2. Devo scegliere un tema a pagamento o uno gratuito?
La risposta a questa domanda, per conto mio, è presto data.
Se hai intenzione di mettere a frutto il tuo lavoro, per esempio tramite il posizionamento di annunci sul tuo sito tramite la partnership pubblicitaria Google AdSense oppure tramite il mercato delle affiliazioni, il tema da scegliere sarà quasi per forza a pagamento.
Se scegli un sito web di e-commerce, difficilmente troverai sul mercato delle soluzioni gratuite. A proposito di siti web e-commerce gratuiti… ti consiglio la visione di questo mio video su come creare un e-commerce gratuito con EcWid, ma ti segnalo già da adesso che il metodo presenta non poche limitazioni.
Se il tuo sito web invece è costruito solo per divertimento e non hai intenzione di stipulare accordi d’affiliazione oppure piazzare ads unit sul tuo sito, allora potresti valutare anche l’adozione di un semplice tema free, consapevole però che avrai non poche limitazioni nella produzione e nello sviluppo dei tuoi contenuti.
Ma a volte, anche un tema free può essere sufficiente, tutto dipende da quanto prevedi che il tuo progetto crescerà in termini di visualizzazioni e qualità del contenuto.
Scegliere un buon tema per WordPress diventa quindi fondamentale per ottenere buoni risultati.
3. Quali sono le differenze tra un tema a pagamento e uno gratuito?
Devi sapere che un tema gratuito, quasi sempre, o perlomeno, a meno che i suoi sviluppatori non abbiano intenti caritatevoli, è sempre soggetto a delle restrizioni di utilizzo. Spesso per esempio, alcune funzionalità specifiche sono limitate a chi ha acquistato una “versione pro” del tema, come è possibile notare dall’immagine sottostante. Chi crea un tema, non lo fa per dartelo gratis!

Inoltre, ci sono dei motivi più avanzati e profondi per cui un tema professionale ha un rendimento migliore di uno gratuito. Il lavoro svolto dagli sviluppatori sul fronte dell’ottimizzazione è nettamente differente, spesso il codice dei temi a pagamento è realizzato in maniera più efficace.
Quando si sviluppa una delle prime regole è LESS IS MORE, che significa che bisogna far si che con il minor numero di stringhe di codice sia reso il miglior risultato possibile, poiché minor sarà la quantità e la complessità del codice che il PC del visitatore dovrà caricare al momento dell’apertura del sito web, più quest’ultimo processo sarà veloce.
Senza stare a spiegarne le ragioni perché non è questa la sede, sappi solo che in un e-commerce, maggior velocità equivale ad un maggiore tasso di conversione delle vendite.
Inoltre, spesso i temi gratuiti imprimono sui layout del footer delle filigrane o degli elementi di loro riferimento che hanno la funzione di pubblicizzare il tema gratuito sfruttando gli utenti del tuo sito web. Agli occhi di un principiante questo può non essere un grande fatto, ma per uno sviluppatore o un blogger quest’atto rappresenta un’appropriazione indebita del suo traffico duramente guadagnato.

Dove acquistare o scaricare un tema
Una volta che avrai deciso tra tema free o paid, ti chiederai dove trovare i temi da acquistare o scaricare tra cui scegliere.
Le risposte sono essenzialmente due, te le illustro di seguito.
Acquistare / scaricare un tema dallo store di WordPress
La prima opzione è quella di affidarsi allo store interno a WordPress per ottenere il proprio tema. In questo caso per accedere allo store dovrai:
1. Accedere alla dashboard di WordPress
2. Dal menù laterale clicca su aspetto
3. Seleziona la voce “temi“
Da qui potrai, come illustrato dall’immagine che segue, cercare tra le migliaia di temi e-commerce, blog e magazine caricati dagli sviluppatori degli stessi ed acquistare il tema pro oppure installare un tema gratuito.

Acquistare / scaricare un tema online
La seconda opzione è quella di cercare sul web.
Esistono centinaia di migliaia di temi per e-commerce o blog online, basta cercare per trovare quello che fa al caso tuo.
Sarà poi il fornitore terzo del tema ad indicarti come aggiungerlo alla tua installazione di WordPress ed editarne il contenuto, tramite presumibilmente un editor da lui creato.
Conclusioni
Ora dovresti sapere come scegliere un tema per il tuo sito web WordPress, se stai cercando di creare un sito per la tua attività professionale, allora sicuramente non puoi fare affidamento a un tema gratuito. Se invece sei disposto ad accettare dei compromessi, allora puoi optare per una soluzione gratuita, consapevole delle conseguenze che ne derivano.
Concludo dicendoti che noi di TECNOMUSIC_evo ci occupiamo di sviluppare siti web per gli utenti e che se sei interessato ad un nostro servizio puoi contattarci via e-mail ad ufficio@tecnomusic-evolution.com oppure tramite questo modulo.