Tranquillo, è così per la maggior parte di noi: sono davvero in pochi ad avere un PC da gaming. Purtroppo, le componenti di un buon PC sono davvero costose. Ma non preoccuparti, in questa guida ti spiegheremo come fare per velocizzare le prestazioni generali del tuo PC. Non spaventarti: sarà davvero facilissimo. Ti spiegheremo con semplicità che cos’è, a cosa serve, come aumentare la RAM col paging e che cosa comporta farlo, passaggio per passaggio.
Come aumentare la ram per velocizzare il PC su Windows
Iniziamo quindi col capire che cos’è una RAM e come fare per migliorarla!
Che cos’è la RAM?
Una RAM, o Random Access Memory, è un tipo particolare di memoria detta volatile. A differenza della memoria non volatile, questa richiede un costante flusso di elettricità per conservare i dati. Per questo motivo, spegnendo il PC la RAM non conserverà nessuno dei dati processati. La funzionalità che svolge questa memoria all’interno del dispositivo è di fondamentale importanza: immagazzinare temporaneamente i dati che la CPU deve processare.
Per questo motivo una quantità modesta di RAM danneggia seriamente le prestazioni di un PC. Non avendo molto spazio su cui immagazzinare i dati la CPU è parecchio appesantita e ne risente molto. Ed è in questo passaggio che entra in gioco il paging.
Che cos’è un file di paging della RAM?
Come abbiamo detto, il tuo computer immagazzina file e programmi che stai utilizzando all’interno della RAM. Questo perchè recuperare dati dalla RAM è molto più veloce che recuperarli dal disco rigido. Quindi ogni programma o pagina web che utilizzi è momentaneamente impressa nella RAM, lo stesso vale per un video o uno streaming.
Un file di paging non è altro che una parte del disco rigido che assume le funzioni della RAM quando questa si riempe. Questo voldire che se la RAM è impegnata al 100%, i dati in eccesso verrano temporaneamente scritti come file sull’hard disk. Senza un file di paging usare a pieno la RAM rallenta moltissimo il PC, rischiando di causare un crash. Ma con un paging sufficientemente grande possiamo aumentare molto la RAM e aiutare al contempo il lavoro della CPU.
Quanto spazio libero richiede il paging?
Lo spazio libero richiesto dipende da molti fattori. Fra questi ci sono:
- Numero di GB di RAM del dispositivo
- Processore del dispositivo
- Specifiche dell’hard disk
- E più generalmente, dipende da quanta ne hai bisogno.
In linea di massima, la quantità di spazio richiesto non supera i 16 o al massimo 32 gigabyte di memoria. Nei pochi casi in cui c’è bisogno di così tanta memoria spesso il problema con le prestazioni non è da ricondurre alla RAM. Vediamo quindi senza indugiare ulteriormente come creare un file di paging.
Come creare un file di paging per aumentare la RAM
Seguiremo la procedura passo per passo. Ecco quello che dovete fare per creare un paging:
- Dalla barra di ricerca di Windows o dal Menu start accedete al Pannello di Controllo. Su Windows 10 la barra di ricerca è in basso a sinistra. Digitate “Pannello di controllo” e premete invio.

- Una volta arrivati al pannello di controllo dovrete modificare la visualizzazione delle impostazioni. In alto a destra troverete un menu a tendina: selezionate “Visualizza a Icone Grandi”

- Una volta modificata questa impostazioni il layout del pannello di controllo varierà leggermente. Selezionate la categoria “Sistema” dall’elenco di sezioni.

- A questo punto si aprirà un nuovo menu di impostazioni. Selezionate in alto a sinistra l’opzione “Impostazioni di sistema avanzate”. A questo punto sarà necessario disporre dei permessi di amministratore del dispositivo.

- Fatto ciò siete arrivato al menu Proprietà del Sistema. Questo menu è utile per modificare alcune impostazioni grafiche, ma quello che a noi interessa è modificare le impostazioni del paging. A questo punto dovete selezionare la sezione “Prestazioni”, clickando sul pulsante “Impostazioni”.

- Apriremo dunque il menu “Opzione di prestazioni”. Dalla prima schermata selezionate in alto “Avanzate”.
- Da “Avanzate” dovete selezionare nella sezione “Memoria Virtuale” il pulsante “Cambia”. “Memoria virtuale” è la traduzione italiana del file di paging. Eccoci dunque arrivati alle impostazioni che ci occorre modificare.

- Il menu della memoria virtuale offre diverse impostazioni. Generalmente Windows crea automaticamente un file di paging in base allo sforzo della CPU, ma le dimensioni del file sono sempre limitate a pochi megabyte fino a quando l’utente non dà l’autorizzazione ad aumentare lo spazio. Disabilita in alto “Gestisci automaticamente le dimensioni del file di paging per tutte le unità” spuntando la casella.
- In questo modo sbloccheremo le opzioni sottostanti che ci permetteranno di creare un file di paging di dimensioni adatte.

- Dal menu in basso selezioniamo la spunta “Dimensioni personalizzate” per poter modificare lo spazio allocato al paging”. A questo punto si sbloccheranno due caselle dove sarà possibile inserire il testo.
- In queste due caselle dovremo inserire due valori numerici precisi in base a diversi fattori, come abbiamo già trattato. Non preoccuparti: adesso ti spieghiamo tutto.
A questo punto ci sono due strade. Puoi calcolare i valori che ritieni migliori da te secondo quello che ti diremo fra poco. Altrimenti puoi usare il nostro strumento per calcolare i valori del paging. Ti basterà copiare questi valori e inserirli all’interno dei due riquadri!
Calcolatrice per Paging della RAM
Come calcolare i valori del paging a mano
Puoi saltare questo passaggio se hai già inserito i valori con la calcolatrice!
- Il menu distingue due impostazioni: le dimensioni iniziali e quelle massime. La dimensione massima dev’essere in rapporto 2 ad 1 con quella iniziale, perciò dev’essere il doppio.
- Possiamo in linea generale indicare le dimensioni della dimensione iniziale con la formula: 2 * Dimensioni della RAM presente sul PC. Perciò, se il tuo PC ha 4 GB di RAM devi la dimensione minima del paging sarà 8 GB, e quella massima sarà 16 GB, cioè il doppio di otto.
- Nota che le dimensioni che ho inserito sono nell’ordine delle migliaia, come mai? E’ presto detto. Quello che dovete inserire è il corrispettivo in megabyte dei gigabyte. Perciò, da 8GB e 16GB arriviamo a 8129 Megabyte e 16384 Megabyte. (1GB = 1024 MB)
- A questo punto però consideriamo l’utilizzo che devi fare della tua RAM. Per esempio se ti occupi di videomaking e hai bisogno di renderizzare spesso, potresti pensare di aggiungere altri due GB al paging. Questo vale anche per programmi della suite di Adobe come Photoshop o Lightroom.
Conclusione
Adesso sai finalmente come creare un file di paging e come aumentare la ram! Se hai bisogno di più spazio sul tuo computer puoi consultare il nostro articolo in merito alle SSD! Ricorda di migliorare anche la tua connessione se sei un appassionato di gaming :)!